Traduzione di documenti immediata, precisa e sicura

Salva il mio nome, l'e-mail e il sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò. Sebbene il fai-da-te sembri vantaggioso a priori, i rischi evidenziano la necessità di un aiuto professionale nelle traduzioni legali. La loro competenza assicura che la traduzione sia non solo linguisticamente accurata, ma anche corretta da un punto di vista tecnico e conforme alle normative del settore. Se sei atterrato su questa pagina, vuol dire che sei alla ricerca di un traduttore professionale per i tuoi brevetti. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

Traduzione di documenti di audit


Comunicazione diretta con il tuo traduttore assegnato o project manager per garantire chiarezza. Le tariffe sopra indicate escludono l'IVA (che è applicabile se si risiede nel Regno Unito o nell'Unione Europea). In caso di urgenza o di revisioni professionali possono essere applicati costi aggiuntivi. Ideale per traduzione di contenuti generali per uso interno, assistenza o commercio elettronico.

Inserisci qui la tua richiesta

“I nostri linguisti apprezzano la qualità superiore delle traduzioni di DeepL, specialmente nelle principali lingue europee, come tedesco, italiano, francese e inglese”. Ideale per traduzione professionale di documenti di marketing, legali o medici che richiedono un traduttore specializzato con competenze di settore. Forniamo traduzioni professionali in diversi settori, avvalendoci di traduttori specializzati, per garantire la migliore qualità.

Quanto rapidamente potete tradurre brevetti e altra documentazione legale? Una volta legalizzato il testo di partenza, il traduttore potrà poi iniziare a lavorare sulla traduzione e procedere alla sua legalizzazione una volta terminata. https://writeablog.net/kellyfrom8857/traduzione-tecnica Fondata nel 1872 a Torino, allora sede del primo Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, la Jacobacci & Partners è oggi una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale. Questo è fondamentale per i brevetti destinati a un contesto globale, dove la documentazione deve essere valida in diversi Paesi. Questo è particolarmente importante in caso di contenziosi o controversie legali dove la traduzione deve essere incontestabile sotto l’aspetto legale. Quando si parla di traduzioni brevettuali è fondamentale affidarsi a un traduttore certificato e giurato per diversi motivi. A partire da questo momento viene assegnato un ulteriore termine (di solito si tratta di poco meno di due anni dalla data di deposito) per replicare alle contestazioni. Ricorrendone le condizioni, questa circostanza rende necessario anche lo stanziamento delle imposte anticipate o differite nel bilancio 2006. La quota massima deducibile nell'esercizio degli ammortamenti dei brevetti e degli altri diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno passi da un terzo del costo al 50% del costo stesso. La nostra raccomandazione è di scegliere l’approccio migliore per garantire un risultato professionale e affidabile. Devi pensare a qualcosa che riduca al minimo i costi di traduzione dei siti web ma che, allo stesso tempo, fornisca risultati accurati e rapidi per tradurre i tuoi contenuti. Ecco un esempio dell'edizione del contenuto da parte di un traduttore dal frontend del sito web in Linguise , è davvero semplice. In questo modo il brevetto europeo si trasformerà in una seri di brevetti nazionali del tutto equivalenti a brevetti nazionali depositati direttamente. Il luogo ove viene redatto un documento ha scarsa importanza, se non per delle questioni di carattere processuale (competenza del giudice a decidere un’eventuale controversia per l’esecuzione del contratto). Oltre al Receiving Office dove si deposita la domanda, bisogna selezionare anche un Ente di Ricerca (I.S.A.). Il brevetto europeo si ottiene inviando un’apposita richiesta all’Ufficio brevetti europeo (European Patent Office, EPO) ed è valido in tutti gli stati dell’Unione Europea e in alcuni stati limitrofi. Entro 9 mesi dalla data di deposito il titolare riceverà dall’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti i risultati della ricerca.